Rassegna Voci dall'Arca 2025
L'ULTIMA ESTATE
Due repliche per questo evento speciale:
14 marzo 2025 – ore 20:30
15 marzo 2025 – ore 20:30
Il 1992 è l’anno delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, un anno che segna in modo indelebile la storia dell’Italia. È il periodo che ha cambiato per sempre il volto della lotta alla mafia e, con essa, la vita di ogni cittadino. L'Ultima Estate si fa carico di narrare gli ultimi mesi di vita di due simboli della giustizia e della lotta contro la criminalità: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Lo spettacolo ci porta in un viaggio che va oltre la cronaca, esplorando sia gli aspetti pubblici che quelli più intimi della vita dei due magistrati siciliani. Si raccontano, infatti, non solo i momenti di coraggio e determinazione, ma anche le fragilità e le emozioni che li accompagnavano ogni giorno. Lontano da un'idealizzazione celebrativa, L'Ultima Estate ci restituisce la figura di Falcone e Borsellino come uomini, prima ancora che eroi, tracciando un ritratto autentico e umano.
Attraverso una narrazione che si distacca dalle consuete rappresentazioni eroiche, lo spettacolo ci mostra la loro forza, la loro umanità, ma anche la solitudine che li ha accompagnati, il peso della battaglia quotidiana, l’ironia, la rabbia e persino l’allegria che permeava la loro esistenza. Il sacrificio, la lotta contro la mafia, la dedizione totale allo Stato e alla giustizia non sono che il quadro di una vita vissuta, che include tutto ciò che fa di un uomo tale, con le sue contraddizioni e i suoi dubbi.
L'Ultima Estate non è solo un omaggio a due figure straordinarie della nostra storia, ma una riflessione profonda sul significato del loro impegno, lontano da ogni retorica, un diario civile che li racconta come uomini di tutti i giorni, animati da passioni, sofferenze, ma anche da una determinazione incrollabile. Il loro sacrificio non può essere ridotto a un semplice simbolo, ma deve essere restituito nella sua piena complessità, per rendere giustizia alla memoria di Falcone e Borsellino.
Un'occasione imperdibile per rendere omaggio a due uomini che, con la loro vita e la loro morte, hanno lasciato un segno indelebile nella nostra storia. Un invito a riflettere non solo sul loro eroismo, ma anche sulla loro umanità.
Vi aspettiamo al Teatro dell’Arca Sandro Baldacci, il 14 e 15 marzo 2025, per un incontro che va oltre la commemorazione, per vivere insieme un pezzo di storia che non va dimenticato.