Dietro e oltre

Teatro dell'Arca Sandro Baldacci
05/04/2025 ore 20:30

Di Serena Andreani, Musiche di Mattia Baldacci, Regia di Serena Andreani
Produzione Le Crisalidi Cooperativa Sociale

Il 5 aprile 2025, alle ore 20:30, il Teatro dell'Arca Sandro Baldacci ospita un evento teatrale intenso e coinvolgente: Dietro e oltre

uno spettacolo che racconta una storia di amicizia, crescita e redenzione.

La compagnia Le Crisalidi porta in scena un racconto che si intreccia tra le esperienze di Carlo e Alfonso, due uomini che, prima di tutto, sono amici. Un legame sincero che li ha sostenuti nei momenti di difficoltà e che, grazie alla condivisione delle proprie esperienze, ha dato loro il coraggio di rinascere.

Entrambi portano il peso di un passato segnato da un'esperienza di detenzione, da perdite affettive e da anni di profonde riflessioni. Eppure, con determinazione, hanno ricostruito le loro vite, tassello dopo tassello. Il loro percorso di crescita li ha portati a una nuova consapevolezza del presente, dove ogni passo compiuto si trasforma in un traguardo.

Il teatro è il filo conduttore che ha unito le loro esistenze. Un’attività che, iniziata all'interno del carcere, è diventata la loro passione e professione, rompendo l’immagine del teatro come mera attività per "uscire dalla cella". Per Carlo e Alfonso, il teatro è stato uno strumento di liberazione e trasformazione, che li ha aiutati a cambiare prospettiva e a superare il dolore del passato.

Dietro e oltre, Storia a due voci è uno spettacolo che svela le verità più intime dei protagonisti. Ogni parola, ogni gesto racconta un pezzo del loro passato, fatto di ricordi, riflessioni, consapevolezze e aspirazioni. Non si tratta solo di rivivere il passato, ma di guardarlo da una nuova prospettiva, dove l'ombra del passato diventa un’opportunità per crescere e progettare un futuro migliore. Il passato non è più un peso, ma un trampolino di lancio per superare i confini imposti dalle circostanze.

Un'opera che tocca il cuore, che va oltre le parole e le storie individuali per raccontare un cammino comune di liberazione e speranza. Non perdete l'occasione di assistere a uno spettacolo che promette di emozionare e far riflettere, Dietro e oltre è una riflessione sulla vita, sul cambiamento, e sulla forza che può nascere dalla sofferenza.

Prenota il tuo biglietto per
DIETRO E OLTRE

Angelica Olimpia Bradamante

22 marzo 2025 ore 20:30
Teatro dell'Arca Sandro Baldacci 

"Angelica Olimpia Bradamante… e le altre. Le donne dell'Orlando Furioso"

spettacolo musicale ispirato all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto nella versione di Italo Calvino


La messa in scena rivive la magia del celebre poema ariostesco, dove fantasia, poesia e amore si intrecciano in tredici scene coinvolgenti. 

La drammaturgia, fatta di corpi e parole in movimento, si arricchisce di versi e musica, con 15 canzoni originali cantate dal vivo. Le protagoniste – Angelica, Bradamante, Olimpia, Alcina, Logistilla, Morgana, Melissa – sono le eroine indiscusse che trionfano nell’universo di Orlando Furioso, capaci di resistere e difendersi dalle passioni degli eroi maschili. 

In questa rilettura teatrale, queste figure femminili divengono simbolo della forza, intelligenza e determinazione femminile nella conquista dei propri diritti.

Prenota il tuo biglietto per
Angelica Olimpia Bradamante… e le altre

L'ultima estate

Rassegna Voci dall'Arca 2025

Teatro dell’Arca Sandro Baldacci
Spettacolo in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

L'ULTIMA ESTATE
Due repliche per questo evento speciale:
14 marzo 2025 – ore 20:30
15 marzo 2025 – ore 20:30



Il 1992 è l’anno delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, un anno che segna in modo indelebile la storia dell’Italia. È il periodo che ha cambiato per sempre il volto della lotta alla mafia e, con essa, la vita di ogni cittadino. L'Ultima Estate si fa carico di narrare gli ultimi mesi di vita di due simboli della giustizia e della lotta contro la criminalità: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Lo spettacolo ci porta in un viaggio che va oltre la cronaca, esplorando sia gli aspetti pubblici che quelli più intimi della vita dei due magistrati siciliani. Si raccontano, infatti, non solo i momenti di coraggio e determinazione, ma anche le fragilità e le emozioni che li accompagnavano ogni giorno. Lontano da un'idealizzazione celebrativa, L'Ultima Estate ci restituisce la figura di Falcone e Borsellino come uomini, prima ancora che eroi, tracciando un ritratto autentico e umano.

Attraverso una narrazione che si distacca dalle consuete rappresentazioni eroiche, lo spettacolo ci mostra la loro forza, la loro umanità, ma anche la solitudine che li ha accompagnati, il peso della battaglia quotidiana, l’ironia, la rabbia e persino l’allegria che permeava la loro esistenza. Il sacrificio, la lotta contro la mafia, la dedizione totale allo Stato e alla giustizia non sono che il quadro di una vita vissuta, che include tutto ciò che fa di un uomo tale, con le sue contraddizioni e i suoi dubbi.

L'Ultima Estate non è solo un omaggio a due figure straordinarie della nostra storia, ma una riflessione profonda sul significato del loro impegno, lontano da ogni retorica, un diario civile che li racconta come uomini di tutti i giorni, animati da passioni, sofferenze, ma anche da una determinazione incrollabile. Il loro sacrificio non può essere ridotto a un semplice simbolo, ma deve essere restituito nella sua piena complessità, per rendere giustizia alla memoria di Falcone e Borsellino.

Un'occasione imperdibile per rendere omaggio a due uomini che, con la loro vita e la loro morte, hanno lasciato un segno indelebile nella nostra storia. Un invito a riflettere non solo sul loro eroismo, ma anche sulla loro umanità.

Vi aspettiamo al Teatro dell’Arca Sandro Baldacci, il 14 e 15 marzo 2025, per un incontro che va oltre la commemorazione, per vivere insieme un pezzo di storia che non va dimenticato.