Torna “Voci dall’Arca”: sei spettacoli tra teatro civile, musica e nuove sperimentazioni
Dal 18 ottobre fino a Natale, il Teatro dell’Arca riapre le sue porte con sei appuntamenti che intrecciano teatro civile, musica e nuove forme di sperimentazione scenica.
L’apertura segna l’avvio dell’ottava edizione di “Voci dall’Arca”, la rassegna che da anni porta arte e cultura nel cuore del penitenziario di Marassi. Quest’anno l’iniziativa assume un significato speciale: coincide con i vent’anni dell’Associazione Teatro Necessario, promotrice del progetto e punto di riferimento nel panorama del teatro sociale.
Per celebrare questo importante traguardo nasce il Premio Sandro Baldacci, dedicato al regista e anima dell’associazione. Lo spettacolo vincitore inaugurerà la stagione 2026-2027 del Teatro dell’Arca.
Il CARTELLONE propone un percorso ricco e variegato, che unisce musica, circo e impegno civile. Tra gli appuntamenti più attesi:
-
Sabato 18 ottobre
Paganini The Rock — un omaggio alla figura del celebre violinista, firmato dagli straordinari GnuQuartet, che trasformano il genio classico in una icona rock senza tempo. -
Sabato 25 ottobre
Oscar De Summa presenta Stasera sono in vena, un intenso monologo con musica dal vivo che racconta, con ironia e lucidità, la discesa negli abissi della tossicodipendenza negli anni ’80. -
Dal 7 al 14 novembre
L’Associazione Teatro Necessario porta in scena Il Processo, liberamente ispirato al capolavoro di Kafka e al film di Orson Welles. Protagonisti sono i detenuti della sezione di Alta Sicurezza, insieme ad attori professionisti, in una riflessione potente sulla giustizia e sulla libertà interiore. -
Sabato 22 novembre
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, va in scena Karaoke Femminista, uno spettacolo che esplora, con ironia e coraggio, il rapporto tra musica, identità di genere e stereotipi culturali. -
Sabato 6 dicembre
Il Festival Circumnavigando presenta Carré de Je: acrobazie poetiche e un pizzico di follia in una performance che racconta la relazione, la solitudine e il gioco. -
Sabato 13 dicembre
A chiudere la prima parte della stagione sarà il tradizionale e attesissimo “A Christmas Welcome”, il concerto natalizio dei BSMT Singers, le straordinarie voci della Bernstein School of Musical Theatre, con un viaggio musicale tra i canti natalizi del mondo.