Sentinella a che punto è la notte?

Teatro Nazionale Ivo Chiesa
Teatro dell'Arca Sandro Baldacci
Sentinella: a che punto è la notte?
Un viaggio tra teatro, umanità e speranza



Il palcoscenico si prepara ad accogliere un nuovo e straordinario spettacolo: "Sentinella, a che punto è la notte?", un evento che promette di essere molto più di una semplice rappresentazione teatrale.

Lo spettacolo debutterà al Teatro Ivo Chiesa di Genova il 7 maggio 2025
e sarà poi replicato al "Teatro dell'Arca Sandro Baldacci" dal 13 al 17 maggio 2025, offrendo al pubblico un'occasione unica di riflettere su temi profondi e universali.

Questo spettacolo nasce dall’esperienza di un’associazione che da più di vent’anni lavora con gli attori detenuti, portando sul palco storie che parlano di umanità, riscatto e speranza.
Un omaggio doveroso a Sandro Baldacci, recentemente scomparso, che con il suo lavoro ha dato voce a molte vite e ha dimostrato come il teatro possa diventare uno strumento di trasformazione.

Una drammaturgia che unisce passato e presente

“Ricordati che colui che tira i fili è questo Essere celato in noi, è lui che suscita la nostra parola, la vita nostra, è lui l’Uomo,” afferma Marco Aurelio, e questa citazione racchiude il cuore pulsante dello spettacolo. La rappresentazione si svilupperà all’interno della cornice magica della storia di Pinocchio, un classico senza tempo che si presta a riflessioni profonde sulla natura umana. Frammenti e personaggi della drammaturgia classica e contemporanea si intrecceranno, creando un mosaico che si apre non solo alla favola, ma a una più vasta umanità.

Il teatro come strumento di riscatto

"Sentinella: a che punto è la notte?" metterà ancora una volta al centro gli attori detenuti, protagonisti di un percorso di un anno nei mestieri dello spettacolo: recitazione, scenotecnica, illuminotecnica e costume di scena. Questi uomini, attraverso il lavoro condiviso, torneranno sul palco del Teatro Ivo Chiesa per commuovere e far riflettere, testimonianza della potenza e della necessità del teatro dentro e fuori dai percorsi carcerari.

Il progetto si configura come un atto di resistenza culturale e umana, un modo per mettere in discussione pregiudizi e per rinnovare l’idea di teatro come strumento di cambiamento e di rinascita. La scena diventa così un luogo di speranza, di incontro tra mondi diversi, di riscoperta della propria umanità.

Un invito a non perdere questa esperienza

"Sentinella: a che punto è la notte?" è molto più di uno spettacolo: è un viaggio nel cuore dell’uomo, un’occasione per interrogarsi sul senso del nostro essere e del nostro fare. Non mancate all’appuntamento: vi aspettiamo al Teatro Ivo Chiesa e al Teatro dell’Arca Sandro Baldacci, per condividere insieme un momento di verità, di emozione e di speranza. Perché, come ci ricorda Marco Aurelio, alla fine, la vera forza sta nel nostro essere, nel nostro parlare e nel nostro agire, anche nella notte più buia.

allestimento scenico per il debutto al Teatro Nazionale di Genova


PRENOTA IL TUO BIGLIETTO PER QUESTO SPETTACOLO
AL TEATRO DELL'ARCA SANDRO BALDACCI
scegli la serata che vuoi
metti i tuoi dati nel form della pagina,
riceverai una email di conferma all'indirizzo da te indicato nel form
pagherai l'ingresso al botteghino
AFFRETTATI, ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI