Fine pena: ora

Teatro dell'Arca Sandro Baldacci
07/02/2025 ore 20:30
uno spettacolo tratto dal libro di Elvio Fassone


"Fine pena ora":
La storia di un'amicizia tra un ergastolano e il giudice che lo ha condannato

"Fine pena ora" racconta una storia straordinaria di redenzione e umanità, quella di un'amicizia che si sviluppa attraverso una corrispondenza lunga 38 anni tra Salvatore, un ergastolano condannato per mafia, e il giudice che lo ha condannato, Elvio Fassone. La vicenda ha inizio nel 1985 a Torino, durante un maxi processo alla mafia che coinvolgeva numerosi esponenti del crimine organizzato.

Salvatore, giovane ma già ritenuto uno dei capi del clan, viene condannato all'ergastolo. Il giudice Fassone, presidente della Corte d'Assise, è colui che pronuncia la sentenza, ma è anche la persona che, con un gesto di straordinaria empatia, consente al giovane condannato di recarsi a trovare la madre gravemente malata. Questo atto di umanità segna l'inizio di un rapporto inaspettato.

Dopo la condanna, Salvatore e Fassone iniziano a scambiarsi lettere, che diventeranno il mezzo attraverso cui si sviluppa una comunicazione profonda e significativa tra i due. Un legame che, nel corso degli anni, diventa una testimonianza potente di come la giustizia e la redenzione possano, a volte, essere trovate in luoghi impensabili.

"Fine pena ora" non è solo una riflessione sulla giustizia e sul perdono, ma anche un racconto di come l’empatia possa trasformare anche le relazioni più improbabili, facendo nascere una amicizia che sfida il tempo e le circostanze.


Prenota il tuo biglietto per
FINE PENA ORA


Canti e poesie arabo andaluse

"Dall’amore voglio solo l’inizio":
Un Viaggio nelle Poesie e Musiche
delle Donne di al-Andalus e Sepharad

Il 25 gennaio 2025, alle ore 20:30, il Teatro dell'Arca Sandro Baldacci di Genova ospiterà lo spettacolo Dall’amore voglio solo l’inizio, un evento che trasporta il pubblico nel cuore della cultura medievale della Penisola Iberica, tra al-Andalus e Sepharad. 

Questo affascinante spettacolo degli Jasemin Ensemble celebra le voci delle donne arabo-andaluse ed ebree sefardite, restituendo una parte di storia ricca di passione, musica e poesia.



Al-Andalus, il nome arabo per la Spagna, e Sepharad, la parola ebraica per la stessa regione, erano luoghi d'incontro tra culture diverse.
Qui, durante il Medioevo, i sovrani musulmani illuminati offrirono rifugio e opportunità agli intellettuali e artisti provenienti da tutto il Mediterraneo, inclusi gli ebrei perseguitati. Le poesie di Wallada, la Saffo andalusa, e di Qasmuna, poetessa ebrea sefardita, si intrecciano con un ricchissimo repertorio musicale che spazia dalla tradizione arabo-andalusa alla musica sefardita, creando un viaggio sonoro e visivo che attraversa secoli di storia.

Lo spettacolo, che mescola momenti di passione, allegria e tristezza, invita a riflettere sul passato per comprendere meglio il presente. Come suggerisce il poeta palestinese Mahmoud Darwish, che conclude la poesia da cui il titolo prende ispirazione: "forse basterà un po’ di questa terra per farci incontrare e far arrivare la pace". Una serata che non solo ricorda un'epoca straordinaria, ma offre anche uno spunto per sperare in un futuro di maggiore incontro e armonia.


Abbonamenti 2025

La stagione Gennaio - Maggio 2025
del Teatro dell'Arca Sandro Baldacci

offre agli amanti del teatro:
l'abbonamento "6 spettacoli a scelta"
al prezzo di 60,00 euro
!



Fino a maggio 2025, avrai la possibilità di selezionare liberamente sei spettacoli dal ricco cartellone e goderti un'esperienza culturale senza eguali.

Prenotare il tuo abbonamento è semplice:
basta compilare il form disponibile nella pagina dedicata agli ABBONAMENTI, per poi ritirare e pagare il tuo abbonamento direttamente presso il teatro alla tua prima visita. 

PRENOTA IL TUO ABBONAMENTO

In seguito potrai scegliere, in qualsiasi momento della stagione, gli spettacoli che ti interessano, completando il form per ogni evento che decidi di vedere, recandoti sulla pagina del  CARTELLONE.

Non perdere questa occasione per scoprire i migliori spettacoli dal vivo in un ambiente accogliente e di grande valore culturale. 

Ti aspettiamo al Teatro dell'Arca Sandro Baldacci!