VII Rassegna Voci dall'Arca

al TEATRO DELL'ARCA di Genova

al via la 'Settima Rassegna Voci dall'Arca' con il titolo: non siamo ombre

La stagione autunnale inizia con sei spettacoli teatrali
e tre eventi collaterali di cui due gratuiti

Puoi vedere la programmazione sul Cartellone, scegliere lo spettacolo che ti piace e prenotare il tuo biglietto direttamente sul sito.

Se preferisci, puoi fare un Abbonamento a 6 eventi ad un prezzo scontato

Un evento speciale 'Una vita per il teatro

è dedicato a Sandro Baldacci co-fondatore dell'Associazione Teatro Necessario e direttore artistico del Teatro dell'Arca.

Regista e docente di laboratori teatrali, con un lavoro instancabile e tanta passione ha dato vita alla 'Compagni Scatenati' formata dai detenuti della Casa Circondariale di Genova Marassi, per cui dal 2006 ha scritto e diretto spettacoli
Del suo lavoro con i detenuti diceva:
'Gli uomini detenuti mi hanno insegnato umiltà e pazienza.
Anche a dare fondo a tutte le energie, continuamente. Ti seguono solo così. Li coinvolgi solo con la passione e non puoi fingere. Quando sono stanco li perdo, infatti. Per questo è molto faticoso. Hanno una sensibilità incredibile. Non gliela puoi raccontare...

Vedi la programmazione in Cartellone

Sottoscrivi un Abbonamento

Debutta: La parola ai giurati

Teatro dell'Arca di Genova
dal 27 al 31 maggio 2024

Libero adattamento del soggetto originale “Twelve angry man” scritto da Reginald Rose nel 1954,  “La parola ai giurati” vede protagonisti undici detenuti della sezione Alta Sicurezza del Carcere di Marassi 

Progetto ideato da: Sandro Baldacci
Regia: Serena Andreani
Interpreti: gli attori detenuti della sezione di alta sicurezza
della Casa Circondariale di Genova Marassi
Scene: Francesca Mazzarello
Costumi: Francesca Marsella
Musica: Mattia Baldacci
Luci: Clivio Cangemi, Massimiliano Gioia 

Leggi di più sulla brochure

PRENOTA LA SERATA CHE VUOI
PER  'La parola ai giurati'

SETTE MINUTI in Teatro

Dal 14 al 18 maggio ore 20,30
torna sul palco del Teatro dell'Arca lo spettacolo 

SETTE MINUTI

scritto e ideato da Sandro Baldacci
e liberamente ispirato al testo di Stefano Massini, unico italiano a vincere il prestigioso Tony Award; la vicenda racconta un fatto di cronaca realmente accaduto in Francia.


SETTE MINUTI vede gli operai di un'azienda che si riuniscono dopo che la fabbrica dove lavorano da anni viene comprata da una multinazionale.
Una clausola nel nuovo accordo tra il Consiglio di fabbrica e la multinazionale sarà il punto di partenza della discussione.

Lo spettacolo debutta al
Teatro Ivo Chiesa di Genova il 7 maggio
e successivamente sarà sul palco del Teatro dell'Arca dal 14 al 18 maggio

VEDI LA BROCHURE DELL’EVENTO

VEDI IL TRAILER SUL NOSTRO CANALE VIMEO


Progetto ideato da: Sandro Baldacci
Regia: Matteo Alfonso
Interpreti: gli attori detenuti della Casa Circondariale di Genova Marassi
Scene: Francesca Mazzarello
Costumi: Francesca Marsella
Musica: Mattia Baldacci
Luci: Massimiliano Gioia

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO
PER QUESTO SPETTACOLO

Spettacolo su Muhammed Ali: La Sfida

Teatro dell'Arca di Genova

6 aprile 2024 ore 20.30

LA SFIDA


uno spettacolo di Associazione Culturale Narramondo

con Carlo Orlando

iscrizioni sul sito di Teatro Necessario
aperte sino al 4 aprile h 16,00

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO
PER QUESTO SPETTACOLO


Eccesso di testosterone al Teatro dell'Arca

al Teatro dell'Arca di Genova -  Carcere di Marassi

uno spettacolo di
La Filostoccola e Officine della Cultura

il 23/03/2024 ore 20:30

BREVE APOLOGIA DEL CAOS PER ECCESSO DI TESTOSTERONE PER LE STRADE DI MANHATTAN

Quattro persone in un appartamento di Manhattan, che sognano la rivoluzione a qualsiasi costo, progettano un infallibile piano insurrezionale...diffonderanno un virus che aumenta la quantità di testosterone e altera il comportamento degli umani ...
L’idea rivoluzionaria, anche se strampalata, c’è. L’esito, improbabile....
“Buona fortuna compagni! Questo è il tempo della guerra!”.

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO
PER QUESTO SPETTACOLO!

Surrealismo Capitalista

TEATRO DELL'ARCA

16 marzo 2024 ore 20,30
spettacolo del Collettivo Baladam B-side

SURREALISMO CAPITALISTA

Un compendio di derive della società odierna, in un precipitato teatrale di puro ritmo comico. Ogni immaginario collettivo buono, è un immaginario collettivo morto.

PRENOTA PER QUESTO SPETTACOLO

hai tempo fino al 14 marzo per prenotare il tuo biglietto!

Mauro Pescio al Teatro dell'Arca

al Teatro dell'Arca
lo spettacolo di Mauro Pescio

Non è la storia di un eroe

tratto dal podcast 'Io ero il Milanese'
il racconto di un uomo che nella vita ha fatto tante scelte sbagliate, un uomo con cui la sfortuna si è accanita, un uomo che ha toccato il fondo, ma che da quel fondo si è rialzato…

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO PER QUESTO SPETTACOLO

Come una specie di vertigine

Teatro dell'Arca di Genova

Sabato 10 Febbraio 2024 ore 20,30 

uno spettacolo scritto diretto e interpretato da Mario Perrotta

COME UNA SPECIE DI VERTIGINE

Dal romanzo di Italo Calvino: La giornata d’uno scrutatore, Mario Perrotta porta in scena il Nano, un personaggio cui Calvino dedica una sola pagina se pur memorabile.
Il libro racconta di una giornata di elezioni presso un Cottolengo, dove gli ospiti, ognuno con deformità e problemi fisici, sono chiamati a votare.

Tra tanti Perrotta sceglie di dare voce al Nano, personaggio che nel romanzo non può parlare e la cui fisicità gli impedisce di esprimere ciò che sente.

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO
PER QUESTO EVENTO

Concerto Suoni nelle culture

Al Teatro dell'Arca il 27 gennaio 2024 ore 20,30

SUONI NELLE CULTURE

Viaggio nella tradizione degli strumenti a fiato e percussione
uno spettacolo di e con Edmondo Romano e Loris Lombardo


un vero e proprio viaggio nella tradizione di origine di ogni singolo strumento presente sul palco: circa 50 tra fiati e percussioni provenienti da moltissime parti del mondo.

La chiave di questo spettacolo è la contaminazione di tutte le culture presenti, attraverso lo scambio “musicale” continuo tra “strumento e luogo”, dove tutto sembra molto diverso ma tutto è in realtà molto simile.

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO PER QUESTO EVENTO

Teatro dell'Arca eventi 2024

RASSEGNA VOCI DALL'ARCA GENNAIO-MAGGIO 2024

Riparte la 6a Rassegna Voci dall'Arca con nuovi appuntamenti sul CARTELLONE, dal 27 gennaio al 31 maggio 2024

Puoi iscriverti ai singoli eventi o sottoscrivere un conveniente  ABBONAMENTO

SPETTACOLI DELLA RASSEGNA VOCI DALL'ARCA 2024