Romeo e Giulietta al Teatro della Tosse
TEATRO DELLA TOSSE
giovedì 14 – mercoledì 20 febbraio 2013
ore 11:00 e ore 21:00
Casa Circondariale di Genova – Marassi
Associazione Culturale Teatro Necessario Onlus
presentano
la compagnia teatrale di Teatro Necessario
Romeo e Giulietta
di: Fabrizio Gambineri e Sandro
Baldacci
liberamente tratto da “Romeo e Giulietta” di W.
Shakespeare
musica: Bruno Coli
scene e costumi: Laura Benzi
regia: Sandro Baldacci
interpreti
Brahim Amaouji
Stefano Andreulli
Mohamed Bahassane
Aziz Ballouza
Alessandro Baldini
Guendalina Bellamia
Mohamed Belquiat
Luca Cirelli
Allen Datuowei
Ciro De Rosa
Mustapha El Hadry
Giordana Faggiano
Carmine Ferrara
Francesco Ferrara
Camillo Finato
Nino Fiorillo
Kamel
Ben Amor Mabrouk
Arjanit
Meta
Paolo Rocca
Rino Satriano
con il contributo di
Regione Liguria
Provincia di Genova
Comune di Genova
Fondazione CARIGE
Compagnia di San Paolo
in collaborazione con
I.I.S. Vittorio Emanuele II – Ruffini
Teatro Stabile di Genova
Responsabile del progetto: Salvatore Mazzeo
Coordinamento ed organizzazione: Mirella Cannata
Responsabile di produzione: Carlo Imparato
Assistente alla regia: Federico
Luciani
Luci e fonica: Andrea Torazza
Assistente al progetto:
Salvatore Biddau
Grafica: Vittorio
Emanuele II – Ruffini
Scenografia costruita nel laboratorio della Casa Circondariale di
Marassi
si ringrazia
Il Corpo di Polizia Penitenziaria
Incontro a Palazzo Ducale
“Teatro & Carcere: Un teatro necessario”
Mercoledì 14 novembre 2012 dalle ore 17,30 alle 20,30 a Palazzo Ducale, alla Sala del Munizioniere,
l'Associazione Teatro Necessario Onlus festeggia i suoi tre anni di vita con un incontro-aperitivo
per l'occasione, presentazione del nuovo spettacolo dell'Associazione Teatro Necessario Onlus: Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, in preparazione con i detenuti della Casa Circondariale di Genova Marassi
Intervengono:
Presentazione in anteprima di una scena del nuovo spettacolo “Romeo e Giulietta” da W. Shakespeare che andrà in scena il 14 febbraio 2013 al Teatro della Tosse.
Associazione Teatro Necessario Onlus Genova
Piazza De Marini 3/40 - Genova 16123
Telefono: 010 2475125
tno@teatronecessariogenova.org
www.teatronecessariogenova.org
Mercoledì 14 novembre 2012 dalle ore 17,30 alle 20,30 a Palazzo Ducale, alla Sala del Munizioniere,
l'Associazione Teatro Necessario Onlus festeggia i suoi tre anni di vita con un incontro-aperitivo
per l'occasione, presentazione del nuovo spettacolo dell'Associazione Teatro Necessario Onlus: Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, in preparazione con i detenuti della Casa Circondariale di Genova Marassi
Intervengono:
- Salvatore Mazzeo (Direttore della Casa Circondariale Genova Marassi)
- Milò Bertolotto (già assessora della Provincia di Genova)
- Mirella Cannata (presidente Associazione Teatro Necessario Onlus)
- Sandro Baldacci (regista)
- Carlo Imparato (Bottega Solidale)
Presentazione in anteprima di una scena del nuovo spettacolo “Romeo e Giulietta” da W. Shakespeare che andrà in scena il 14 febbraio 2013 al Teatro della Tosse.
Seguirà aperitivo
L'Associazione invita gli amici, i soci, i collaboratori e chiunque voglia partecipare all'evento per condividere un momento di festa
Associazione Teatro Necessario Onlus Genova
Piazza De Marini 3/40 - Genova 16123
Telefono: 010 2475125
tno@teatronecessariogenova.org
www.teatronecessariogenova.org
VIDEO - T-shirt made in carcere
Nella casa circondariale di Genova Marassi il nuovo laboratorio serigrafico, che vede coinvolti alcuni dei detenuti della 5 sezione di Alta Sicurezza.
O'Press, il progetto di economia carceraria gestito da La Bottega Solidale - organizzazione no profit genovese attiva da 20 anni nella promozione del commercio equo e dell'economia solidale, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il carcere genovese, la Fondazione De Andrè, l'Istituto Vittorio Emanuele II Ruffini e l'Associazione Teatro Necessario Onlus.
Tratto dal Secolo XIX che gli dedica un articolo con video dove
Federica Gastaldi, coordinatrice del progetto O'Press di Bottega Solidale,
Salvatore Mazzeo, direttore del carcere di Marassi e
Mirella Cannata, presidente dell'Associazione Culturale Teatro Necessario Onlus,
ci raccontano dell'iniziativa
ecco il link per andare all'articolo completo e al video:
T-shirt in carcere
O'Press, il progetto di economia carceraria gestito da La Bottega Solidale - organizzazione no profit genovese attiva da 20 anni nella promozione del commercio equo e dell'economia solidale, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il carcere genovese, la Fondazione De Andrè, l'Istituto Vittorio Emanuele II Ruffini e l'Associazione Teatro Necessario Onlus.
Tratto dal Secolo XIX che gli dedica un articolo con video dove
Federica Gastaldi, coordinatrice del progetto O'Press di Bottega Solidale,
Salvatore Mazzeo, direttore del carcere di Marassi e
Mirella Cannata, presidente dell'Associazione Culturale Teatro Necessario Onlus,
ci raccontano dell'iniziativa
ecco il link per andare all'articolo completo e al video:
T-shirt in carcere
Rassegna DESTINI INCROCIATI teatro in carcere
La nostra Associazione Teatro Necessario Onlus
parteciperà alla rassegna nazionale teatro in carcere
"Destini Incrociati"
Saremo presenti il giorno 21 giugno, al mattino, con un nostro video.
La rassegna, alla sua prima edizione, si svolgerà da mercoledì 20 a sabato 23 giugno, a Signa e Firenze.
L'iniziativa è organizzata dal Teatro Popolare d'Arte, per conto del Coordinamento nazionale teatro in carcere e dalla regione Toscana e prevede spettacoli nelle carceri di Sollicciano e la Dogaia di Prato.
Tutto il programma della rassegna sul sito www.tparte.it
parteciperà alla rassegna nazionale teatro in carcere
"Destini Incrociati"
Saremo presenti il giorno 21 giugno, al mattino, con un nostro video.
La rassegna, alla sua prima edizione, si svolgerà da mercoledì 20 a sabato 23 giugno, a Signa e Firenze.
L'iniziativa è organizzata dal Teatro Popolare d'Arte, per conto del Coordinamento nazionale teatro in carcere e dalla regione Toscana e prevede spettacoli nelle carceri di Sollicciano e la Dogaia di Prato.
Tutto il programma della rassegna sul sito www.tparte.it
ROMEO e GIULIETTA - Nuovo Spettacolo
Iniziano in questi giorni le prove del
nuovo spettacolo di
Teatro Necessario Onlus Genova:
ROMEO e GIULIETTA ovvero Shakespeare nostro contemporaneo
il cui debutto sarà al Teatro della Tosse di Genova il 14 febbraio 2013, con la regia di Sandro Baldacci. Le repliche saranno il 15 e 16.
Quindici
detenuti, selezionati fra i quasi ottocento ospiti del Carcere di Marassi, alcuni
studenti dell’ Istituto Vittorio Emanuele II – Ruffini, del DAMS di Imperia e
della scuola di recitazione La Quinta Praticabile di Genova, saranno impegnati
per un anno intero in un’attività artistico-educativa.
La novità di quest’anno è che i protagonisti
della nota tragedia shakespeariana saranno interpretati questa volta da due
giovanissimi attori di sedici anni, Giordana Faggiano e Alessandro Bandini,
formatisi alla scuola di recitazione La Quinta Praticabile, che avranno così
l’opportunità di lavorare per un anno intero con i detenuti stessi.
La compagnia affronta un classico della
letteratura teatrale mondiale con l’intento di dimostrare come Romeo e
Giulietta, scritto da Shakespeare tra il 1594 e il 1596, tratti tematiche
ancora estremamente attuali. E lo fa per mezzo di un adattamento del testo che,
pur nel pieno rispetto dell’autore, cala la vicenda in un torbido contesto
metropolitano quale è spesso possibile evincere dai fatti riportati da tanti
articoli di cronaca nera pubblicati sui nostri quotidiani.
Ed ecco allora i Capuleti diventare Caputo,
violenta famiglia mafiosa dalle chiare connotazioni meridionali che si esprime
in napoletano e i Montecchi trasformarsi in Montoya, gruppo nomade e multietnico
impegnato in una lotta senza quartiere per il controllo del territorio.
Giulietta, giovane figlia punk in pieno
conflitto generazionale con un padre despota e autoritario che vuole farle
sposare Paride per rinsaldare i suoi rapporti con un’altra famiglia malavitosa,
si innamora invece di Romeo, affascinante discendente gitano della famiglia
Montoja.
E di questo passo frate Lorenzo, spesso sotto
effetto di allucinogeni, è un mistico invasato che si esprime in un latino
improbabile, la cui scarsa dimestichezza con gli strumenti informatici sarà la
causa del mancato recapito della mail con la quale tenta di informare Romeo,
fuggito nel frattempo dai sicari che il Principe, in affari con il patriarca
Caputo ha ingaggiato per ucciderlo, delle sue trame maldestre per tentare di
salvare il suo matrimonio con Giulietta.
La tragedia,
ricca di colpi di scena drammatici ma anche di momenti esilaranti che ne fanno
una tragi- commedia musicale come nella nostra consuetudine, si snoda come una
partita a scacchi fra due famiglie la cui violenza viene perpetrata, nella nostra
versione, mediante l’uso di pistole e fucili a canne mozze in luogo delle
spade.
A pagare, come nella vicenda originale,
saranno infine i due giovani e nel finale, che il sangue versato degli innocenti
tinge di rosso, diviene palese come la partita giocata dalle famiglie
malavitose fosse in effetti, fin dalle prime battute, una partita a scacchi con
una morte di bergmaniana memoria.
Anche per quest’anno la squadra operativa
viene riconfermata nella sua totalità: la regia è di Sandro Baldacci,
l’adattamento del testo di Fabrizio Gambineri e Sandro Baldacci, le Musiche di
Bruno Coli, le scenografie e i costumi di Laura Benzi.
L’organizzazione generale di Mirella Cannata
e di Carlo Imparato
GRAZIE A TUTTI VOI
Cari Amici,
anche quest'anno vogliamo invitarvi a sostenere
L'Associazione Teatro Necessario Onlus,
destinando e facendo destinare alla nostra associazione
il 5 per mille del vostro reddito
Ci rivolgiamo non soltanto a coloro che già conoscono
le attività che noi svolgiamo, ma anche a chi ha soltanto sentito parlare di noi,
per fare ciò basta indicare nella apposita casella della dichiarazione dei redditi
prevista sia nel modello 730 che in quello UNICO
il codice fiscale della nostra associazione
95130700107
Associazione Culturale Teatro Necessario Onlus
Piazza De Marini 3/38 Genova - tel/fax: 010.24.75.125
tno@teatronecessariogenova.org
L’ associazione culturale Teatro Necessario Onlus si prefigge lo scopo di intensificare e diversificare tutte quelle iniziative che si sono rivelate, oltre che uno straordinario strumento di integrazione e di riabilitazione per i detenuti che ne hanno tratto considerevoli benefici, un interessante fucina in grado di produrre manifestazioni di alto valore sociale oltre che di indiscussa qualità artistica.
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE CI VORRANNO SOSTENERE
I Laboratori Teatrali
Sul nostro sito Teatro Necessario Onlus Genova trovate la Storia
dei Laboratori Teatrali Integrati in Liguria, scritta dal regista
Sandro Baldacci.
La dispensa riassume la nascita ed i passi del Teatro
inteso come apporto terapeutico al processo di guarigione.
Vi trovate notizie sulle Compagnie Teatrali che hanno contribuito
e contribuiscono ai progetti di integrazione attraverso spettacoli e laboratori,
con l'elenco delle rappresentazioni teatrali dal 1982 ad oggi
e riferimento alle manifestazioni e convegni sull'argomento.
Leggi la dispensa in formato PDF dei Laboratori Teatrali Integrati in Liguria
Buona Lettura
dei Laboratori Teatrali Integrati in Liguria, scritta dal regista
Sandro Baldacci.
La dispensa riassume la nascita ed i passi del Teatro
inteso come apporto terapeutico al processo di guarigione.
Vi trovate notizie sulle Compagnie Teatrali che hanno contribuito
e contribuiscono ai progetti di integrazione attraverso spettacoli e laboratori,
con l'elenco delle rappresentazioni teatrali dal 1982 ad oggi
e riferimento alle manifestazioni e convegni sull'argomento.
Leggi la dispensa in formato PDF dei Laboratori Teatrali Integrati in Liguria
Buona Lettura
![]() |
Foto dallo Spettacolo Endurance |
Iscriviti a:
Post (Atom)